Pubblichiamo, per gentile concessione de Il Monviso settimanale, l’intervista a Giacomo Bottino a cura di Marco Margrita sul progetto Terre d’Acaia. Lunedì 25 febbraio 2019, l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, in collaborazione con Ucid e Mcl Piemonte, ha presentato la Lettera pastorale del Vescovo mons. Derio Olivero al mondo imprenditoriale pinerolese, dal tema il
Read MoreTERRE D’ACAIA DIVENTA ADULTA Terre D’Acaia, il progetto al quale abbiamo lavorato in questi anni, diventa adulto e, come è giusto che sia, imbocca la propria via e cresce autonomamente. Abbiamo festeggiato questo risultato lunedì 25 febbraio, grazie all’iniziativa dell’Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, e in particolare di Giancarlo Chiapello.
Read MoreFinalmente si parte. Tre anni di lavoro, migliaia di chilometri, di ore, di riunioni, ed ora Terre d’Acaia è una realtà. Giovedì 27 ottobre, alle ore 12,00, presso la sala stampa della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, alla presenza dell’assessore regionale al paesaggio, Alberto Valmaggia, presenteremo ai giornalisti, con i sindaci dei Comuni dell’area
Read MoreSCARICA L’EBOOK CON UNA PREFAZIONE DI ALBERTO VALMAGGIA, assessore al paesaggio della Regione Piemonte «Terre d’Acaia è un progetto che rilancia verso un futuro dove il capitale umano e il capitale sociale diventano motore di sviluppo. È un progetto che raccoglie un territorio ampio e omogeneo che può ritrovare la sua unitarietà di azione in
Read MoreLa Cappella di Sant’Anna si trova nel centro dell’abitato di Cercenasco. Si compone di due corpi contigui, costruiti in due momenti distinti: una navata, risalente agli anni Quaranta dell’Ottocento, e un’aula quadrangolare, edificata nel XV secolo e attualmente fungente da abside, separata dalla navata ottocentesca da un arcone che, in origine, costituiva l’unico accesso alla
Read MoreMontagne innevate, vallate fiorite, pianure infinite. Le Terre d'Acaia vi sveleranno paesaggi indimenticabili.
La cucina delle Terre d'Acaia vi stupirà. Per i suoi sapori forti e originali. Tutt'altro che mediterranea.
Le Terre d'Acaia offrono mete spettacolari da visitare. Dal Medioevo al Settecento, itinerari per chi ama storia e arte.
Gli itinerari per gli amanti della natura. A piedi o in bicicletta, a cavallo o sugli sci.
Dove mangiare, dove dormire, dove campeggiare nelle Terre d'Acaia. Nella pianura alla destra del Po.
Dove mangiare, dove dormire, dove campeggiare nelle Terre d'Acaia. Nelle valli e nella pianura pinerolese.
Occorre uno scatto di orgoglio, una retorica dell’appartenenza, capace di unire comunità tradizionalmente poco propense a un modello cooperativo e collaborativo di sviluppo e di promozione del territorio, divise in Comuni piccoli, rappresentativi di storie secolari divergenti. Occorre una nuova narrazione.
Terre d’Acaia è un progetto che rilancia verso un futuro dove il capitale umano e il capitale sociale diventano motore di sviluppo. È un progetto che raccoglie un territorio ampio e omogeneo che può ritrovare la sua unitarietà di azione in una proposta organica e articolata.
Un processo di valorizzazione di questo patrimonio materiale e immateriale passa attraverso la consapevolezza, la conoscenza, la sostenibilità, l’innovazione economica per una qualità della vita più alta. Attraverso il brand “Terre d’Acaia” è possibile con semplicità costruire qualcosa di bello.
La solidità può derivare dal rendere “Terre d’Acaia” un progetto permanente, un laboratorio che prende vita per continuare a vivere e costruire il futuro sociale ed economico della sua area di riferimento. Dovrà essere mosso da uno spirito di impresa.
Partecipa anche tu. Scrivi un articolo sulla tua attività o descrivi un monumento.