
Saluzzo, capitale del Marchesato
Il filmato ufficiale promosso dall’amministrazione comunale e realizzato da Fotovideodrone per promuovere l’antica capitale del Marchesato, nel cuore delle Terre d’Acaia
Il filmato ufficiale promosso dall’amministrazione comunale e realizzato da Fotovideodrone per promuovere l’antica capitale del Marchesato, nel cuore delle Terre d’Acaia
Nell’ambito del progetto di recupero del sedime della ex ferrovia Airasca – Moretta, grazie ai fondi investiti nel Piano Territoriale Integrato, il territorio ha ora a disposizione una grande risorsa che unisce i Comuni di Airasca, Scalenghe, Cercenasco, Vigone, Villafranca e Moretta.
Il comitato spontaneo nato dalla collaborazione fra le associazioni del territorio sta cercando di promuovere la pista ciclabile oltre che su scala locale anche su scala regionale e olte. Si è rilevato che la pista ciclabile è altamente utilizzata non solo dai cittadini dei comuni toccati, ma da molti utenti provenienti anche da molto lontano.La pista ciclabile è già stata inserita all’interno dei percorsi promossi da diversi tour operator nelsettore della viabilità sostenibile e del cicloturismo.
Alla pista è stato dato il nome di Via delle Risorgive. Visitate il sito dedicato per essere sempre aggiornati sulle attività promosse dai Comuni e dalle associazioni del territorio e, se siete interessati, scaricate la brochure informativa.
La Pro Loco di Cavour, attivissima nel promuovere il territorio comunale, oltre a realizzare un portale dedicato ai monumenti del territorio, ha rilasciato una app per smartphone che permette di avere a portata di mano una mappa non solo degli itinerari ma anche delle numerose iniziative locali.
Sempre la Pro Loco ha realizzato un ottimo video promozionale
Il portale “stradadellemele,it” ha realizzato una app per Android e Iphone dedicata ai percorsi delle ciclostrade che attraversano la zona di coltivazione rappresentata dai Comuni di Pinerolo, Cavour, Osasco, Macello, Garzigliana, Campiglione Fenile, Bibiana, Lusernetta, Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Bricherasio, San Secondo di Pinerolo, Prarostino, Frossasco e Cumiana.
Troverete tutte le indicazioni per visitare le Aziende, acquistare la frutta, oltre a Ristoranti, Alberghi, Bed and Breakfast, servizi utili al viaggiatore ed al ciclista.
Qui sotto trovi il codice QR da fotografare per scaricare direttamente l’app sul tuo smartphone o tablet sia Android sia Apple.
Non è una notizia turistica, ma riguarda da vicino la pianificazione territoriale e i progetti di sviluppo intercomunali. Sono state ufficialmente definite, nell’assemblea del 14 aprile 2015, le zone omogenee dell’area metropolitana. Sono sostanzialmente tre quelle che ci riguardano. Ecco il documento completo.
Partecipa anche tu. Scrivi un articolo sulla tua attività o descrivi un monumento.